Poesia e Psicologia

  • Home
  • Poesia e Psicologia

Psicologia e poesia, due parole che nell’immediato ci conducono a universi apparentemente molto diversi tra loro.
A ben vedere però poesia e psicologia condividono sfaccettature di significato profonde.

Scienze psicologiche e letteratura poetica sembrano riferirsi a mondi lontani tra loro.
Da un lato, una disciplina scientifica dedicata allo studio e la cura della psiche umana, dall’altro, uno stile letterario in versi.
A pensarci bene però, entrambe hanno al centro del loro interesse l’animo umano e l’esplorazione delle emozioni.
Sia la psicologia che la poesia si occupano dell’osservazione e descrizione dei movimenti dell’io, del pensiero e delle esperienze interiori.

Non sorprende dunque che la poesia, con la sua capacità di esprimere la complessità dell’essere umano attraverso le parole, può diventare una forma di terapia silenziosa.
La poesia infatti, se esercitata come parte integrante della terapia psicologica, può essere uno strumento efficace per scovare, esplorare e affrontare aspetti nascosti della nostra psiche. (tratto da "Vasodipandora.online")

C’è un vuoto nel dolore:
Non si può ricordare
Quando iniziò, se giorno
Ne fu mai libero.
Esso è il proprio futuro
E i suoi infiniti regni
Contengono il passato,
Illuminato a scorgere
Nuove età di dolore.

Richiesta informazioni

Invia un messaggio

I dati verranno trattati in conformità alla vigente normativa sulla protezione dei dati personali ed esclusivamente per rispondere alla presente richiesta. Tutte le informazioni sono disponibili nella Privacy Policy

Contatti

  • +39 349 310 5139
  • info@lianamerlenghi.com

Dove trovarmi

Privacy Policy | Cookie Policy | Privacy Control Panel
P.IVA: 01796160081 | Copyright 2023 - 2025 Liana Merlenghi Psicologa
Code & Design by  /seaSea Digital Agency