La pratica quotidiana della speranza. Storie di guarigione, a cura di Giuseppe Tibaldi

Quali  sono  i  fattori  che favoriscono i  percorsi  positivi in situazioni che  appaiono  disperate,  come molte esperienze esistenziali dolorose e poco comprensibili, come quelle psicotiche? Chi ha scandagliato i racconti di centinaia di “sopravvissuti”  (G. Hornstein),  ha indicato una risposta chiarissima: disporre di almeno una  persona  che  creda  fermamente  alla      possibilità   della   tua   “guarigione” . Coerentemente  con  questa  indicazione,  le  speranze  ragionevoli,  che  sono  il  denominatore comune dei contributi proposti in questo testo, sono sempre speranze condivise. 

Richiesta informazioni

Invia un messaggio

I dati verranno trattati in conformità alla vigente normativa sulla protezione dei dati personali ed esclusivamente per rispondere alla presente richiesta. Tutte le informazioni sono disponibili nella Privacy Policy

Contatti

  • +39 349 310 5139
  • info@lianamerlenghi.com

Dove trovarmi

Privacy Policy | Cookie Policy | Privacy Control Panel
P.IVA: 01796160081 | Copyright 2023 - 2025 Liana Merlenghi Psicologa
Code & Design by  /seaSea Digital Agency