La fiaba siamo noi. Storie che ci possono salvare, Lella Ravasi Bellocchio

Come diceva Italo Calvino, le fiabe sono vere. E così La regina delle nevi, Cenerentola, Il pifferaio magico e altre storie dei fratelli  Grimm ricalcano  i  passaggi  fondamentali dell’esistenza, mostrano dove andare e come procedere, addestrano alla vita. Dunque, parlano di noi, ognuno ha dentro di sé un racconto che  gli assomiglia.  Orchi  e  fate,  iniziazione  e paura, abisso  e  speranza;  come  le  storie  di  analisi, le  fiabe si intrecciano nel farsi della vita e ci  forniscono  ciò  di  cui  abbiamo  maggiormente bisogno: parole  che  ci  possono salvare. Ma  effetti  terapeutici  si  possono  trarre anche dalle favole dei nostri giorni, raccontate nell’immaginario poetico e cinematografico di  Emily Dickinson,  Federico Fellini  e  altri. La creatività come cura,  in  cui  tutto  è  movimento,  le  narrazioni  passano  dall’inconscio  personale a quello collettivo alla speranza di un lieto fine. 

Richiesta informazioni

Invia un messaggio

I dati verranno trattati in conformità alla vigente normativa sulla protezione dei dati personali ed esclusivamente per rispondere alla presente richiesta. Tutte le informazioni sono disponibili nella Privacy Policy

Contatti

  • +39 349 310 5139
  • info@lianamerlenghi.com

Dove trovarmi

Privacy Policy | Cookie Policy | Privacy Control Panel
P.IVA: 01796160081 | Copyright 2023 - 2025 Liana Merlenghi Psicologa
Code & Design by  /seaSea Digital Agency